da Alberto Micalizzi | Ago 30, 2020 | Economia e Politica, Teoria Economica
Svolta della banca centrale americana (FED). Lo scorso 27 Agosto Il Governatore Jerome Powel ha deciso di rimuovere il vincolo del 2% di inflazione dando priorità all’occupazione ed alla crescita economica. Questo significa che non appena l’economia americana inizierà...
da Alberto Micalizzi | Lug 15, 2020 | Economia e Politica, Highlitght
Come temevo, Il BTP Futura dedicato ai soli residenti ha raccolto poco più di 6 miliardi in 5 giorni – dal 6 al 10 Luglio -, meno della metà di quanto ha raccolto il BTP Italia lo scorso Maggio. Un risultato estremamente deludente, che sembra cercato a tavolino...
da Alberto Micalizzi | Set 30, 2018 | Economia e Politica
Le modifiche al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2019 appena presentate dal Governo non costituiscono una rivoluzione, ma lo si sapeva ed in qualche modo lo si sperava. Lo sperava chi, come me, aveva da tempo ammonito sui rischi di uno scontro frontale con i...
da Alberto Micalizzi | Mar 20, 2018 | Economia e Politica
Nel corso di quella che ritengo essere stata niente di più di una provocazione, Marco Saba ha affermato che per risolvere il problema del debito pubblico italiano basterebbe che lo Stato imponesse la conversione dei depositi dei residenti da Euro in nuove Lire in...
da Alberto Micalizzi | Giu 4, 2017 | Economia e Politica, Moneta bancaria
La svolta epocale nei sistemi monetari che le banche centrali, e la FED in particolare, stanno determinando si colloca all’interno di un nuovo scenario tecnologico che silenziosamente sta diffondendosi a livello privato e che sta conducendo alla diffusione delle...
da Alberto Micalizzi | Mag 20, 2017 | Economia e Politica
Il dollaro sta mutando verso qualcosa di sconosciuto che la FED sembra preparare per porre rimedio alla gigantesca bolla monetaria che avvolge il pianeta, pronta ad esplodere da un momento all’altro. La politica economica Usa degli ultimi 30 anni ha coperto i deficit...
Commenti recenti